La pelle non è solo una semplice barriera protettiva, ma un organo dinamico che riflette il nostro stato di salute generale. Per preservarne giovinezza, luminosità ed elasticità, le vitamine si rivelano alleate preziose: supportano i processi di rigenerazione cellulare, contrastano i danni ossidativi e contribuiscono alla produzione di collagene e altri elementi chiave per la compattezza cutanea. Il modo migliore per assumerle è attraverso una dieta varia e bilanciata, ricca di frutta, verdura e alimenti freschi. In alcuni casi, si può valutare l’uso di cosmetici contenenti vitamine attive o, se necessario e sotto consiglio medico, di integratori alimentari. Vediamo nel dettaglio le vitamine più efficaci per la salute e la bellezza della pelle:
1) Vitamina C – Nota per il suo ruolo nel rafforzamento del sistema immunitario, la vitamina C è anche uno dei più potenti antiossidanti naturali. Aiuta a neutralizzare i radicali liberi, stimola la produzione di collagene e può contribuire alla sintesi di acido ialuronico, migliorando elasticità e idratazione della pelle. Inoltre, può aiutare a ridurre la comparsa di macchie scure e favorisce un incarnato più luminoso. Essendo termolabile (sensibile al calore), è preferibile consumare frutta e verdura crude (come kiwi, agrumi, fragole, ribes nero, peperoni, rucola e broccoli) per mantenerne intatte le proprietà;
2) Vitamina A – È essenziale per il rinnovamento cellulare e la protezione della pelle dai danni ambientali, compresi quelli causati dai raggi UV. Si presenta in due forme principali:
- Retinolo, presente in alimenti di origine animale (tuorlo d’uovo, fegato, pesce);
 - Carotenoidi, come il betacarotene, presenti in vegetali di colore arancione e verde scuro (carote, zucca, spinaci, cavolo).
 
Essendo liposolubile, per favorirne l’assorbimento è consigliabile consumare questi alimenti insieme a una fonte di grassi buoni, come l’olio extravergine d’oliva;
3) Vitamina E – Protegge le cellule dallo stress ossidativo, aiuta a mantenere l’idratazione cutanea e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Ha anche un effetto antinfiammatorio e può rafforzare la barriera cutanea. È presente in alimenti come frutta secca (mandorle, nocciole), semi di girasole, oli vegetali (olio di germe di grano, olio di oliva), verdure a foglia verde e avocado. Per conservarne al meglio le proprietà, è preferibile consumare questi alimenti crudi o leggermente cotti;
4) Vitamina B3 (Niacina/Niacinamide) – La vitamina B3, e in particolare la sua forma attiva niacinamide, è molto apprezzata in dermatologia per la sua capacità di: rinforzare la barriera cutanea, regolare la produzione di sebo, migliorare la texture della pelle, ridurre la comparsa di macchie e discromie. Si trova in alimenti come legumi, arachidi, spinaci, carni bianche, pesce (salmone, tonno, pesce spada) e cereali integrali;
5) Vitamina D – Oltre al suo noto ruolo nella salute di ossa e sistema immunitario, la vitamina D è coinvolta nei processi di differenziazione e rinnovamento cellulare, contribuendo al mantenimento della funzione barriera della pelle e prevenendo secchezza e desquamazione. L’organismo può sintetizzarla naturalmente grazie all’esposizione al sole, preferibilmente 10–30 minuti al giorno (a seconda della stagione, latitudine, colore della pelle e superficie esposta). Fonti alimentari includono pesce (salmone, sgombro), uova, formaggi, funghi e cereali integrali. In caso di carenza, può essere indicata un’integrazione sotto supervisione medica.
Una dieta ricca di vitamine essenziali, accompagnata da uno stile di vita sano e da una corretta routine di skincare, può fare davvero la differenza nel mantenere la pelle giovane, elastica e luminosa nel tempo. Frutta e verdura di stagione, alimenti integrali e fonti di grassi buoni non dovrebbero mai mancare nel nostro piatto. Integrare le vitamine attraverso l’alimentazione resta la strategia più sicura ed efficace.
Nello specifico, il tonno è un ottimo alleato in quanto è una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, fondamentali per la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, conferendo tonicità e struttura alla pelle. Lo è ancora di più, perchè nella sua forma conservata (soprattutto sott’olio) mantiene intatte le sue caratteristiche organolettiche e può essere consumato in ogni stagione. Inoltre, il tonno contiene vitamina B3 (niacina), che contribuisce a mantenere la barriera cutanea integra, regola la produzione di sebo e aiuta a ridurre le discromie cutanee. Non meno importante, il tonno apporta acidi grassi omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie e aiutano a combattere la secchezza e l’irritazione cutanea, favorendo un aspetto più sano e luminoso. Infine, fornisce anche vitamina D, seppur in quantità più modeste rispetto ad altri pesci grassi, ma comunque utile a supportare la pelle in sinergia con l’esposizione solare.

