La menopausa rappresenta una fase naturale nella vita di ogni donna. Sebbene spesso venga percepita come un momento difficile, può invece essere vissuta con serenità e consapevolezza, soprattutto se si adottano le giuste strategie di benessere, a partire da un’alimentazione sana e bilanciata.
Con la progressiva riduzione degli estrogeni, tipica della menopausa, molte donne sperimentano sintomi fastidiosi come:
- Vampate di calore e sudorazione improvvisa, dovute al cambiamento nella regolazione della temperatura corporea;
- Irritabilità e sbalzi d’umore, legati alla diminuzione della serotonina, l’ormone del buonumore;
- Affaticamento e perdita del tono muscolare, causati dalla ridotta capacità dell’organismo di assimilare proteine;
- Indebolimento delle ossa, per via della minore densità ossea.
Tutti questi sintomi, anche se fastidiosi, non devono spaventare: possono essere gestiti efficacemente attraverso uno stile di vita sano, attività fisica regolare e una corretta alimentazione.
Le proteine, ad esempio, sono fondamentali per contrastare la perdita di massa muscolare e mantenere una buona densità ossea. Tuttavia, con la menopausa il corpo diventa meno efficiente nell’assimilarle, rendendo necessaria una maggiore attenzione alla dieta e, in alcuni casi, il ricorso a integrazioni specifiche.
Il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente alcuni amminoacidi, definiti essenziali, che devono quindi essere introdotti con l’alimentazione. Sono fondamentali per il benessere muscolare, osseo e mentale, in particolare durante la menopausa.
Ecco i principali e le loro funzioni:
- Lisina – Favorisce la fissazione del calcio nelle ossa e la produzione di ormoni.
- Isoleucina e Leucina – Stimolano la crescita muscolare e riducono la fatica post-attività.
- Fenilalanina – Aiuta l’umore e sostiene la salute di cartilagini e articolazioni.
- Istidina – Supporta il sistema immunitario e protegge dai danni da metalli pesanti.
- Metionina – Contribuisce alla produzione di melatonina (sonno) e carnitina (energia).
- Treonina – Essenziale per l’assorbimento del collagene, adrenalina e vitamina B12.
- Triptofano – Precursore della serotonina, fondamentale per il tono dell’umore.
- Valina – Migliora la resistenza muscolare e aiuta la funzionalità epatica.
Questi amminoacidi si trovano in alimenti di origine animale, come manzo, pollo e tacchino, coniglio, e soprattutto, tonno, sgombro e uova. Tuttavia, durante la menopausa può anche risultare utile assumere integratori specifici.
Il Tonno – in particolare – è un alimento indicato in questa fase della vita: è ricco di proteine di alta qualità, fornisce tutti gli amminoacidi essenziali necessari per mantenere la massa muscolare e la salute delle ossa. Inoltre, il tonno è una fonte importante di acidi grassi omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e per il supporto alla salute cardiovascolare, spesso a rischio dopo la menopausa a causa delle variazioni ormonali.
La menopausa è quindi un momento di cambiamento, ma con le giuste conoscenze e scelte alimentari, può diventare un’occasione per prendersi ancora più cura di sé. Un’alimentazione ricca di proteine, amminoacidi essenziali e nutrienti mirati è una delle strategie migliori per poter affrontare questa fase con energia, equilibrio e consapevolezza.

